Il sentiero ad anello partirà dal parcheggio della Foresta Fossile di Dunnarobba, spettacolare museo naturale che accoglie circa cinquanta tronchi di gigantesche conifere risalenti al periodo del Pliocene. Proseguiremo poi verso il borgo di Avigliano Umbro passando per una strada bianca che attraversa campi fioriti e casali imponenti, il tragitto è un tratto del sentiero delle Acque minerali, un progetto realizzato da varie amministrazioni locali con l’obiettivo di valorizzare le acque di assoluta purezza per le condizioni ecologiche dei Monti Martani che ne garantiscono la qualità naturalmente eccellente.
Una volta arrivati al borgo di Avigliano Umbro faremo una sosta per il pranzo al sacco e visiteremo il paese caratterizzato da murales colorati e da vicoli curati. Rientreremo nel primo pomeriggio verso il parcheggio dove chi vorrà potrà liberamente visitare il sito della Foresta fossile.
PROGRAMMA:
ore 08:15 ritrovo e briefing presso PIAZZALE WINNER
ore 08:30 partenza per parcheggio Foresta Fossile di Dunnarobba ( circa 1h di strada)
ore 09:15 inizio escursione
ore 15:00 circa fine escursione
PERCORSO:
Distanza: 15 km
Difficoltà: E
Dislivello: 450 mt
Durata: 5 h circa
ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI:
Abbigliamento leggero adeguato alla stagione, scarpe da trekking ben rodate, bastoncini (consigliati ), cappello, crema solare, abbondante acqua e spuntino, DPI protezione
PRENOTAZIONI:
Prenotazione tramite canale Whatsapp o telefonare dopo le h 18,00 entro sabato 23/04 al 345/7642335 Alice Berrichillo
Acc. Escursionista ALICE BERRICHILLO
BRONZI MICHELA
GUERRINI DANIELE
Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto. Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.