Fine settimana tra “Terapia Forestale” e la faggeta di Campigna
Stare in foresta in un modo consapevole e lento consente di trarre effetti benefici
La Medicina Forestale o “Forest Therapy” è un approccio complementare alla promozione della salute… Come la ricerca scientifica ha già dimostrato abbondantemente, l’Immersione nella Natura, nella Foresta, nel Bosco è in grado di apportare innumerevoli benefici alla salute dell’uomo, tanto da configurarsi come una vera e propria forma di Medicina Complementare. La Medicina Forestale è stata attualmente riconosciuta in Giappone ed in Scozia, dove viene normalmente prescritta dai Medici . Molte ricerche, hanno dimostrato il potenziale terapeutico della Medicina Forestale senza effetti collaterali
Il merito di molti dei benefici della Immersione nella Foresta, sono da attribuire ai “Fitoncidi”, Oli Essenziali Aromatici prodotti dalle Resine del Legno degli Alberi, oltre che dai Fiori, dai Frutti, dalle Radici, dalle Foglie… Queste sostanze, prodotte e rilasciate nell’aria dagli Alberi e dalle Piante per la propria protezione, sono in grado di portare incredibile beneficio anche agli Esseri Umani e a tutto il Regno Animale!
Tutto questo Accompagnati da una specialista che ci guiderà ed aiuterà a percepirne i benefici
SABATO 11 giugno – Programma:
Ore 06:45 Ritrovo presso Winner (zona Agorà.
Ore 07:00 Partenza con mezzi propri alla volta della foresta di Campigna (FC) ed inizio escursione
Pranzo al sacco ed a fine escursione partenza per rifugio Asqua (AR) sistemazione e cena, pernottamento in camerata.
DOMENICA 12 giugno – Programma:
Ore 08:00 colazione briefing e partenza per la Forest Therapy con animatore specializzato
Ore 13:30 fine attività e per chi lo desidera pranzo libero presso il rifugio
PERCORSO e difficoltà
Sabato 11 lunghezza 12 km e 500 m dislivello
Domenica percorso senza particolari difficoltà di lunghezza e dislivello ma finalizzato alla pratica della “Foresta terapia” quindi con molte soste
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
Abbigliamento consono alla stagione con scarponi ben rodati, giacca a vento, cappello, (gli asciugamani non sono compresi al rifugio)
In caso di consolidate previsioni meteo avverse, il trekking può subire variazioni o essere annullato a discrezione degli accompagnatori.
COSTO 85 EURO, comprende la cena del sabato, il pernottamento e la colazione della domenica e la pratica della Foresta Terapia con esperto del Rifugio Asqua (Centro abilitato alla medicina Forestale) I POSTI SONO LIMITATISSIMI
PRENOTAZIONI entro 30 maggio ai referenti sotto indicati.
Acc.Esc. F.I.E Franco Cavadenti 335 7658307
Acc.Esc.F.I.E Nerio Trabalza 331 3074709 |