Itinerario ad anello tra la valle del Torrente Tescino e le alture che separano la Valnerina e la valle del fiume Corno. Partendo dall’affascinante borgo medievale Polino (850 m), arroccato alle pendici del monte Petano, si sale fino all’Eremo di Sant’Antonio Abate – sec XII scavato nella roccia. Successivamente, si incontra la Cava dell’Oro – miniera settecentesca pontificia d’interesse geologico per la sua conformazione. L’itinerario prosegue per antichi sentieri che attraversano la zona di confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno Borbonico per giungere poi, in località Salto del Cieco, antica dogana (il toponimo deriverebbe da una leggenda secondo cui …). Si toccherà la vetta del monte Petano (1.262 m) per ridiscendere, infine alla località Polino. In definitiva, giornata tra natura, storia e leggende.
PROGRAMMA
ore 07:30 meeting point presso “Winner” – Foligno
ore 07:45 partenza con mezzi propri
ore 08:45 arrivo base partenza località Polino
ore 09:00 avvio escursione
ore 15:00 termine escursione
PERCORSO
Distanza: 14 km
Difficoltà: E
Dislivello: 770 m
Durata escursione: 6 ore (soste e pranzo compresi)
ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI
Abbigliamento adatto alla stagione – anti vento e pioggia, scarpe da trekking, acqua e pranzo al sacco.
PRENOTAZIONI
Acc. Escursionista Massimiliano BIANCHI 366 662 6783
Acc. Escursionista Pier Francesco PINNA 366 319 1259
Le escursioni sono aperte ai soli tesserati F.I.E. dell’anno in corso. Eccezionalmente, coloro che desiderano fare una prima uscita di prova, potranno partecipare versando la quota per la copertura assicurativa giornaliera di euro 5,00 e comunicando, all’accompagnatore referente, almeno il giorno precedente l’escursione, il proprio nome, cognome e codice fiscale. Sono escluse tutte le uscite di più giorni e quelle organizzate in pullman. Ai fini della sicurezza personale e collettiva è importante che tutti i partecipanti comunichino all’accompagnatore, soprattutto alle prime esperienze escursionistiche, eventuali problematiche di qualsiasi natura, inoltre i proprietari di cani sono tenuti, in relazione alle norme vigenti, a tenere il proprio animale al guinzaglio di tipo corto, ed accettarsi con l’AE che il sentiero sia loro adatto. Per partecipare è richiesta la dotazione descritta alla voce “abbigliamento ed attrezzatura necessaria”. Ad insindacabile decisione degli accompagnatori, le escursioni potranno subire variazioni, o essere annullate per ragioni tecniche, climatiche o di altra natura.