Il percorso storico militare delle 52 gallerie fu costruito durante la I° guerra mondiale , un eccezionale opera di ingegneria militare, ci porterà ad effettuare una delle più interessanti escursioni delle pre-alpi venete.
La strada delle gallerie, in realtà una mulattiera, è uno dei più famosi percorsi della cerchia alpina unica nel suo genere con un panorama mutevole e spesso mozzafiato. Lo sguardo spazia fra creste, guglie e precipizi fino agli altri gruppi montuosi e ai dolci pendii collinari e infine alla pianura. Furono costruite in un arco di tempo brevissimo, 10 mesi, e precisamente nell’anno 1917, con lo scopo di portare approvvigionamenti alla prima linea, 33° compagnia del 5° reggimento dell’arma del genio dell’esercito italiano, che combatteva con l artiglieria austro-ungarica, sul versante meridionale del Pasubio, di certo quello più aspro e difficile da servire. Il sentiero entra ed esce dalle gallerie affacciandosi su tratti esposti ma non pericolosi su panorami stupendi.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
GIOVEDI 8 SETTEMBRE
ore 7.45 ritrovo presso il piazzale antistante la pizzeria “Winner” di Foligno
ore 8.00 partenza con auto propria per Arziero VI
ore12.30 arrivo a Vicenza e visita della città e delle bellissime opere del Palladio
ore 19.30 arrivo in hotel “Italia Risorta” ad Arziero sistemazione in camera e cena
VENERDI 9 SETTEMBRE
ore 8.00 colazione e partenza per passo Xomo
ore 9.00 inizio escursione 52 gallerie fino al rifugio Papa (1928 metri)
ore 12.30 circa, arrivo al rifugio ed in base alle condizioni atmosferiche, chi vorrà con altre 3 ore di percorso A/R potrà arrivare fino a cima Palon , la cima più alta del gruppo, dove si potrà ammirare fantastici panorami a 360°.
Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel e cena.
PERCORSO 52 gallerie:
Distanza: KM: 18 A/R totali
Difficoltà: E(escursionistica) tratti esposti ma non pericolosi
Dislivello: 800 metri circa in salita ed altrettanti in discesa
Durata: ore 6.30 soste escluse
ATTREZZATURA ED ABBIGLIAMENTO NECESSARI:
Abbigliamento da montagna consono alle condizioni meteo di giornata con scarponi ben rodati, giacca impermeabile, zaino, cappello, crema solare, occhiali, acqua, pranzo al sacco, bastoncini da escursionismo, PILA FRONTALE O TORCIA, le gallerie sono prive di illuminazione e presidi di protezione anticovid/19
SABATO 10 SETTEMBRE
Colazione e partenza per un breve trekking ad anello chiamato la strada del re di circa tre ore (andata e ritorno), chiamata così perché venne inaugurata dal re Vittorio Emanuele nel1918. Visiteremo il Ponte Avis che è
il ponte tibetano più lungo d’ Italia (alto 35 m), l’ossario del pasubio, fino alla malga di Capogrosso, pranzo libero, nel pomeriggio rientro in hotel e cena.
DOMENICA 11 SETTEMBRE
Colazione in Hotel e visita dei dintorni, pranzo libero e rientro nel pomeriggio a Foligno.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONECOMPRENDE
– HOTEL 3 STELLE con mezza pensione (cena e colazione) tre giorni 190 euro a persona. La quota è calcolata per sistemazioni in camera doppia, camera tripla riduzione di euro 5, camera singola supplemento di euro 40 totale.
– I partecipanti devono essere in regola con il tesseramento dell’anno in corso
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE
– Tassa di soggiorno se prevista
– Spese di trasferimento andata e ritorno
– Il pranzo di giovedì venerdì sabato e domenica
– Extra di natura personale
– Tutto quanto non contemplato alla voce “la quota comprende”
Il programma di soggiorno è riservato agli iscritti dell’associazione e le prenotazioni saranno accettate fino a raggiungimento dei posti disponibili. Per le prenotazioni è necessario presentare la tessera FIE dell’anno in corso.
PRENOTAZIONI:
Versamento anticipo di euro 50.00 pro-capite entro il 30 giugno 2022 presso l’agenzia “Aukland viaggi” di Foligno, via Umberto I°, 76 – 06034 Foligno PG. Tel 0742 342882 cell 335 355192 fax 0742 342886
e-Mail: stefania.t.@auklandviaggi.com info@auklandviaggi.com
REFERENTI VALLE UMBRIA TREKKING
Acc. Tiziana Busciantella Ricci cell. 334 1680166
Acc. Ugo Nardi cell. 3478312836