- Data pubblicazione 27 Ago 2017
- autore Fie Foligno
- Tags montagna folignate,sentiero vut
SETTIMANA VERDE 2017 ALLEGHE
Alleghe – è un grazioso paesino di montagna collocato in un contesto naturale unico e straordinario in riva all’omonimo lago ed ai piedi del maestoso Monte Civetta (El Zuita, in ladino Veneto) che con i suoi 3220 metri sorge nel cuore delle Dolomiti dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Nella notte dell’11 gennaio del 1771 un’enorme frana si staccò dal monte Piz e crollando a valle, ostruì il corso del fiume Cordevole che scorreva lungo la valle.
Le rocce e il materiale franoso, depositatosi in corrispondenza dell’attuale abitato di Masaré, impedendo alle acque di defluire a valle, diede vita ad un bacino naturale.
Una passeggiata sul lungolago o una camminata lungo tutta la circonferenza dello specchio d’acqua, consente di ammirarne a 360° lo splendore.
Nelle vie del centro storico convivono sapientemente le tracce dell’antica Repubblica di Venezia delle bifore del Casal e gli indizi della vocazione agro- pastorale dei fienili antichi , i tabià.
I vecchi tabià, una volta utilizzati per gli animali, ci sorprendono con le loro sfumature, dal legno più scuro fino a quello più chiaro, ornati dai mille colori dei fiori in estate e ricoperti di neve durante l’inverno.
Gli artigiani lavorano il legno creando piccoli oggetti caratteristici e le genti ,da sempre custodi di una centenaria tradizione orale fatta di segreti e tesori , ci raccontano le molteplici leggende della tradizione dolomitica.