Le unisce un itinerario percorribile in entrambe le direzioni, immerso nella natura incontaminata dell’Appennino o nelle lussureggianti campagne Umbro-Marchigiane, passando per borghi suggestivi e ricchi di storia.
La parte Folignate del percorso inizia da Belfiore, paese adagiato nella parte finale della valle del Menotre a cui si arriva dal capoluogo in ca. 1 ora di cammino, prosegue inerpicandosi per l’Altolina (cascate del Menotre) passa per il caratteristico borgo di Pale e dopo aver toccato Ponte Santa Lucia svolta fino ad arrivare a Sostino, antico punto di sosta, da cui il nome.
Dopo Sostino si dirige, attraverso una comoda sterrata a tratti circondata da verdi boschi e offerente bei panorami sulle montagne circostanti, verso i Piani di Ricciano, tocca Forcatura, Colfiorito e infine arriva a Plestia, sito ricco di millenni di storia, da qui la Via entra nelle Marche.
Cascate dell’Altolina
Nei pressi di Pale
Dopo Sostino
Lungo i Piani di Ricciano
Sopra la Palude di Colfiorito
It combines a walkable itinerary in both directions through evocative and historic towns, immersed in the uncontaminated nature of the Apennines or in the lush Umbrian-Marchigian countryside.
The Folignate section of the route starts in Belfiore, a village at the end of the Menotre valley.
It takes about an hour to arrive there from the county seat. From there, it contuse to climb to Altolina (Menotre Falls), passes through the village of Pale and after having reached the Santa Lucia bridge, it turns until it reaches Sostino, an old stopover point from which it takes its name.
After Sostino, it heads through a comfortable unpaved road to segments surrounded by green forests with beautiful views of the surrounding mountains. It continues toward the Ricciano Plains through Forcatura and Colfiorito, and finally reaches Plestia, a site full of millennia of history. From here the Wy enters the Marche.