FIE Valle Umbra Trekking
EVENTO REGIONALE DI ESCURSIONISMO 4 E 5 GIUGNO P.V. Eccezionalmente si pubblica il programma delle GIORNATE DELL’ESCURSIONISMO patrocinate dal Comitato Regionale Umbro della Federazione Italiana Escursionismo, in collaborazione con tutte le Associazioni Umbre ed organizzate dall’Associazione VIATORES di Calvi, che si svolgeranno a Calvi.
Seconda Escursione di Domenica 22 maggio La nostra escursione parte da Volperino, verso Cerritello, Collazzolo e Vionica. Incontriamo subito la Fonte Troccola, una delle fontane monumentali più importanti del Folignate. La sua architettura risale ai secoli compresi fra il XIII ed il XVI; si.
ASSISI – La Rocchicciola L’itinerario escursionistico di oggi parte da Assisi, presso Porta Cappuccini (m 469) dove inizia Il nostro sentiero: una sterrata alberata che costeggia la parte esterna delle vecchie mura medievali e giunge alla Rocca Minore. La Rocca, che venne fatta costruire.
SABATO 14 Maggio Il Trekking di oggi, ci porterà a visitare i magnifici uliveti della parte alta della Fascia Olivata di Trevi, in occasione della 13^ edizione dell’evento “Pic&Nic a Trevi” una delle tre sue principali manifestazioni, in campo Ambientale, Naturalistico ed Enogastronomico. Partiremo.
DOMENICA 15 maggio Domenica saremo in un luogo di confine tra Marche Umbria e Lazio, sarà una giornata all’insegna di storia e di tradizioni della transumanza. La primavera ha inverdito i monti ci saranno fioriture di orchidee e molti altri fiori , cammineremo su.
I Pantani di Accumoli sono dei laghetti di origine glaciale posizionati al confine tra i Monti Sibillini ed i Monti della Laga, adagiati in una piccola vallata circondata da pascoli e paesaggi panoramici da togliere il fiato. Durante i periodi da fine Aprile a.
Seconda proposta della domenica Anche questo anno riprende il nostro viaggio alla ricerca di giardini, quindi per soddisfare al meglio i vostri “palati raffinati” abbiamo messo a punto un programma ricco di effetti speciali!!! Cominceremo al mattino dalla Piramide del bosco di Monte Casoli.
Itinerario ad anello tra la valle del Torrente Tescino e le alture che separano la Valnerina e la valle del fiume Corno. Partendo dall’affascinante borgo medievale Polino (850 m), arroccato alle pendici del monte Petano, si sale fino all’Eremo di Sant’Antonio Abate – sec XII.
A Luglio sul Grappa Il Monte Grappa è da sempre un nome che rimanda alla Grande Guerra. Più di 100 anni fa, dopo la disfatta di Caporetto, tanti italiani si sacrificarono per impedire agli austro-ungarici di continuare l’avanzata dilagando nella Pianura Padana. Con tre.
sentiero Dunarobba Il sentiero ad anello partirà dal parcheggio della Foresta Fossile di Dunnarobba, spettacolare museo naturale che accoglie circa cinquanta tronchi di gigantesche conifere risalenti al periodo del Pliocene. Proseguiremo poi verso il borgo di Avigliano Umbro passando per una strada bianca che attraversa.