L’escursione ci permetterà di attraversare dei luoghi di particolare interesse naturalistico, infatti il Monte, la Selva e la Macchia di Cupigliolo, rappresentano un insieme del tutto caratteristico.
La Selva e la Macchia (tra gli 800 e i 1000 m) sono area SIC oggi ZSC cioè Zone Speciali di Conservazione, con importanti formazioni vegetali: un habitat peculiare e fortemente da salvaguardare.
La Palude di Colfiorito è anch’essa area ZSC e Zona a Protezione Speciale (ZPS ) che gode di pregevoli curiosità di interesse naturalistico e rappresenta il cuore del Parco di Colfiorito.
Il trekking parte dalle ex Casermette (760 mt), si arriva in loc. Pizzale attraversando l’abitato di Colfiorito, fino ad imboccare il sentiero 581 verso il Monte (891 mt), a quota 866 ci si immette nella Macchia di Cupigliolo per raggiungere l’omonimo Monte a quota 1087, dove è prevista una sosta per ammirare il paesaggio a 360 gradi.
Si scende fino a piegare a destra per immetterci nella Selva di Cupigliolo in un percorso fresco e ombreggiato fino ad intercettare il sentiero 374-B che ci condurrà, alla località Casette di Cupigliolo.
Da lì imboccheremo il sentiero 311 fino poi a tagliare sul Piano della Palude e ricollegarci al sentiero 305 che ci permetterà di addentrarci in mezzo al canneto della Palude di Colfiorito, fino a fare rientro al punto di partenza.
7,50 ritrovo dei partecipanti a Colfiorito (area ex Casermette)
8,00 inizio escursione
13,00 fine escursione
Percorso ad anello: Colfiorito – sentiero 581 – Macchia di Cupigliolo – Monte di Cupigliolo – Selva di Cupigliolo – sentiero 311 – Palude di Colfiorito – Colfiorito
Distanze: 15 km
Dislivello: 530 m
Tempo: 5 ore circa
Difficoltà: E
Equipaggiamento:
Abbigliamento adatto alle temperature attuali, calzature da montagna, zaino con abbondante acqua (almeno 1,5 lt, non ci sono fontane lungo il percorso), merenda e generi di conforto, cappello, crema solare. Visto che attraverseremo due boschi è fortemente consigliato l’uso di prodotti contro le punture di insetti. E’ altresì raccomandato l’uso di bastoncini da trekking per alcuni tratti di discesa dalla Selva di Cupigliolo.
Nota COVID-19: durante l’escursione dovremo mantenere un distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione). Dovremo essere muniti di gel igienizzante e guanti.